Chiunque abbia a che fare con la lavorazione di un sito web prima o poi si troverà a dover compiere un'analisi SEO online. SEO è un acronimo angolassone che sta per Search Engine Optimization, e banalmente indica l'insieme delle strategie per essere ai primi posti nel posizionamento sui motori di ricerca, in primis il più famoso ed utilizzato di tutti, Google. Oltre a fornire continuamente contenuti originali e di qualità, un sito web ha bisogno dell'analisi SEO online per comprendere come aumentare il numero di visite alle pagine, generando quello che comunemente chiamiamo "traffico". L'analisi sito SEO viene anche chiamata SEO Audit, che può essere affidata a un professionista specializzato nel settore, il SEO Specialist, ma esistono anche degli strumenti gratuiti e a pagamento a nostra disposizione per poter eseguire un'analisi SEO online, a cui associare una conoscenza basilare dei rudimenti di questa disciplina.

I tool analisi SEO online

Gli strumenti presenti in Rete per fare l'analisi SEO siti sono di diverso tipo, alcuni gratuiti ed altri più sofisticati a pagamento. Sono numerose le modalità per ottimizzare un sito web per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, dall'utilizzo di determinate parole chiave che risultano essere fra le più utilizzate dagli utenti ad una certa modalità di scrittura che favorisce periodi brevi e con una scrittura semplice, con un uso limitato di forme passive, passando ancora per un link building efficace sfruttando blog e social network. Grazie ai cosiddetti tool, ovvero dei programmi presenti sul web per specifiche attività, possiamo fare ad esempio un'analisi SEO free per individuare alcune criticità del nostro sito. Tra gli elementi che possiamo identificare con i tool gratis nell'analisi SEO online abbiamo ad esempio

  • Lacune sul codice pagine
  • Velocità di caricamento delle pagine
  • Anteprima di ricerca
  • Meta description
  • Titoli
  • Header Tag
  • Url
  • Robots.txt
  • Sitemap
  • Implementazioni per i social

Questi strumenti per l'analisi SEO on line in genere offrono un punteggio da 0 a 100 associato al colore verde o rosso, che aiuta a fare una radiografia del sito e individuare i punti deboli su cui lavorare. Ovviamente le informazioni che ci offre l'analisi SEO online è un aiuto ma i suggerimenti non devono essere presi necessariamente alla lettera: si tratta di capire come intervenire, soprattutto per elementi come le keywords che oggi non rappresentano più la sola e unica "arma" per migliorare il posizionamento del sito web.

Analisi SEO online: la semantica del testo

L'analisi sito web SEO  con i tool gratuiti offre informazioni basilari ma limitate e approssimative, per cui è un buon punto di partenza, ma chi avverte la necessità di uno studio approfondito deve rivolgersi o a professionisti specializzati oppure fare un'analisi SEO online con siti a pagamento, in genere funzionanti mediante un abbonamento. Questi strumenti più sofisticati permettono di fare un'accurata analisi sematica del testo scritto, per cui non ci si limita alla presenza e all'analisi quantitativa di parole chiave, ma permette di restituire il grado di leggibilità del testo. Oltre alla struttura, i link, i plug-in per i social network, tutte cose che migliorano sensibilmente il posizionamento sui motori di ricerca, non bisogna infatti affatto trascurare il contenuto, e un'analisi SEO pagina per pagina ci permette di individuare i maggiori elementi di criticità dal punto di vista della scrittura.

I miglioramenti HTML

Altro fattore utile che possiamo ritrovare in questi strumenti di analisi SEO online è quello legato ai vari miglioramenti HTML, dove vengono evidenziati problemi quali duplicazione di titoli e di contenuti non indicizzabili dal motore di ricerca, oltre che fare una stima del traffico, conoscere le chiavi hanno attivato i nostri snippet delle pagine, i link ricevuti anche di tipo spam, se ci sono pagine non più esistenti, e via discorrendo. Più sono completi questi strumenti, maggiormente l'analisi SEO sito risulterà accurata ed efficace.