
Google Analytics: breve guida allo strumento. Com’è fatto Google Analytics, a cosa serve, come deve essere utilizzato. Google per il web marketing.
Google Analytics, tutto ciò che c’è da sapere, una guida per l’uso.
Spesso ci si chiede quale sia l’obiettivo di Google Analytics e si commettono anche parecchi errori di valutazione. La realtà è che questo è uno strumento utile per studiare il comportamento degli utenti che visitano il nostro sito ed automaticamente migliorare ogni genere di errore.
Google Analytics verifica quali siano le campagne che funzionano e quali siano gli errori da correggere.
Appurato ciò, è possibile comprendere che questo strumento è utile ai titolari di e-commerce e siti web per comprendere quali siano i prodotti che vendono maggiormente e perché; ai publisher per adottare strategie utili; e a chi si occupa di acquisizione lead.
Google Analytics - breve guida
La nostra breve guida ci permetterà di capire l’utilizzo, le funzionalità ed i vantaggi di questo strumento. Quindi la guida comincia dal principio, e cioè: come utilizzare Google Analytics.
Innanzitutto bisogna creare, laddove ne foste sprovvisti, un account, da qui completare ogni campo aggiungendo nome, URL e società del sito da monitorare. Da qui si ottiene il codice di tracciamento Javascript personalizzato che darà così la possibilità a Google di monitorare il sito. Per verificare che il codice funzioni bisogna visitare il proprio portale Analytics ed osservare la sezione ‘rapporti in tempo reale’. Ovviamente durante la prima visita avrete già un visitatore, cioè voi e da qual momento capirete che state facendo tutto in modo corretto.
Ora, la vista di prova nella schermata iniziale di Google Analytics ci è utile per testare i dati e per essere certi che non ci siano errori nei dati.
Per quanto riguarda ancora l’utilizzo di Google Analytics, è necessario fare una differenziazione importate e cioè comprendere le dimensioni rispetto alle metriche: Per le Dimensioni si intende nomi, colori, luoghi e per andare più nello specifico parliamo di Tipo di cliente, Posizione, Browser… Mentre per Metriche s’intende età, popolazione… Non a caso Google Analytics consente di creare dimensioni e metriche personalizzate dai dati Analytics e non analitici. Ciò serve capire in che modo il pubblico influisce su altre metriche come conversioni, pagine ecc.
Come possiamo notare, una parte molto importante di questo strumento è proprio il rapporto che crea col pubblico, difatti Google Analytics contiene una serie di rapporti utili a fornire un vero identikit dei visitatori del sito e parliamo dell’età, sesso, la lingua madre e persino i dispositivi che utilizzano. Questi rapporti sono definiti “principali”. Ma solo attraverso il rapporto di Comportamento è possibile capire in che modo gli utenti interagiscono con il sito. Se si guarda tale rapporto è possibile notare tutte le informazioni relative alle visualizzazioni della pagina, alla frequenza e al tempo medio trascorso sulla stessa ecc. Analizzando il flusso di comportamento è possibile comprendere perché utenti possano abbandonare a ricerca e quindi capire come migliorare ogni criticità che può mostrare il sito.
Google Analytics e il web marketing
Partiamo da un presupposto, quando si parla di campagne web marketing, parliamo automaticamente di pubblicità sui social, emali, annunci testuali su motori di ricerca ecc. Qualunque canale si scelga la cosa che conta è che vi sia un target e di conseguenza un risultato. Monitorare una campagna simile attraverso Google Analytics è certamente il modo migliore!
G.A. monitora le campagne web attraverso l’uso di tag interni e cioè parti di informazioni che si uniscono agli URL delle pagine di destinazione. Questi tag si riferiscono a informazioni specifiche come social, email, parole chiave ricercate, il nome della campagna di marketing…
Per concludere, in questa brevissima guida di Google Analytics abbiamo capito quanto questo sia utile per monitorare gli accessi al tuo sito; tracciare un identikit dei visitatori; verificare il flusso degli utenti… Si, questo è lo strumento giusto per potenziare e migliorare il proprio sito web.