sito-statico

Sito statico – 12 Web: cos'è e a cosa serve. Tutto ciò che c’è da sapere sulla funzionalità, qualità, vantaggi e svantaggi.

Un sito statico è quel tipo di sito dove le pagine non cambiano mai in contenuti ed aspetto. In poche parole, i siti statici appaiono sempre nello stesso modo fin quando il webmaster non modifica i contenuti mediante programmi specifici.

Inizialmente questi siti erano la maggioranza di quelli presenti sul web, ma con l’aumento dei portali ed il moltiplicarsi di utenti, si è ritenuto opportuno creare dei siti dinamici. Per tanto il numero di siti statici, via via, è andato sempre più diminuendo.

Sito statico: vantaggi e svantaggi

Dopo aver spiegato cosa siano dei siti statici, è giusto comprendere se questi possano creare dei vantaggi o degli svantaggi per chi li possiede. A questo dubbio non è semplice rispondere… un sito statico ha sia vantaggi che svantaggi.

Uno dei vantaggi è sicuramente la facilità con cui è possibile creare una pagina web, e questo sappiamo che è un grosso vantaggio per chi non lavora nel campo digitale. Anzi, per creare un sito statico non è necessario essere un programmatore, basta aver passione per il web e la grafica e già si è a buon punto. Inoltre un sito statico è decisamente ben agglomerato, pieno di informazioni e contenuti. E cosa più importante tra tutte, durante una ricerca sui motori di ricerca, un sito simile è preso in maggior considerazione.

Ma come detto, un sito simile ha anche degli svantaggi… proprio questa “staticità” nel non cambiare mai potrebbe non attirare gli utenti magari stanchi della poca modernità e dei bassissimi cambiamenti. Inoltre non è possibile realizzare all’interno di un sito statico nessun forum o blog per far interagire gli utenti, cosa che non avviene invece in un sito dinamico.

Meglio un sito statico o dinamico?

Dopo aver spiegato cosa sia un sito statico e capito per sommi capi cosa sia uno dinamico, è giusto chiedersi se non sia meglio creare quest’ultimo ed esser “più tranquilli ed efficienti”. In realtà la risposta potrebbe sorprendere. Effettivamente per molti webmaster, e non solo, sarebbe decisamente meglio non aver un sito statico, ma crearne uno dinamico, ma la verità sta nel mezzo. Si, perché questo dipende solo da voi.

Spiegandoci meglio, nessuno può scegliere quale sia il sito migliore, eccetto chi lo utilizza. Se l’interesse è creare un sito su un CMS, come sappiamo il linguaggio più utilizzato per queste piattaforme è il PHP, per tale sarebbe meglio aver un sito dinamico. Idem per aver dei continui aggiornamenti, creare una moderna architettura del sito, creare commenti e contatti sulle pagine e una velocità maggiore dello stesso. Ma se il sito è programmato su linguaggi HTML, Javascript o CSS, va bene quello statico. In questi tipi di siti invece è molto più semplice eliminare errori di codice o plugin incompatibili.

12Web - CTA.png